Tour con degustazioni
Il tour gastronomico di Alba indugia tra le bancarelle del mercato (quando disponibile) per arrivare ad una degustazione di formaggi del Piemonte. Dal latte crudo, a quello di capra e di pecora, la bottega tradizionale in cui si sosta espone il meglio della produzione DOP della regione.
L’esperto in enogastronomia spiega le nobili origini dei grissini presso una panetteria storica.
La passeggiata prosegue tra rovine romane e torri medievali mantenendo l’attenzione sulla scena culinaria contemporanea che ha reso Alba una capitale dell’enogastronomia.
Riconoscere l’aroma artificiale dell’olio al tartufo
Il tour gastronomico di Alba dedica spazio ai prodotti commercializzati “al tartufo” educando l’ospite a riconoscere l’aroma artificiale da quello reale. Dopo alcuni assaggi di prodotti e condimenti al tartufo, si degusta un risotto o una pasta all’uovo servita con una grattata fresca di tartufo nero scorzone ed un bicchiere di vino.
Alba ospita il punto vendita di un artigiano salumiere che lavora esclusivamente le proprie carni e dove apprezzare i profumi del salame cotto piemontese e di altre specialità.
Eccoci arrivati ad una trattoria langarola dove ci si accomoda per degustare la fassona piemontese nella sua purezza: la carne cruda battuta al coltello. In alternativa, un piatto di agnolotti del plin con un altro bicchiere di vino.
Infine ci si congeda con una selezione di delizie confezionate con la nocciola Piemonte e il cioccolato. In estate, un gelato artigianale alla pesca e amaretto.
L’ordine delle degustazioni e le ricette potrebbero variare a seconda della disponibilità e della stagione. Eventuali allergie e/o intolleranze devono essere comunicate al momento della prenotazione.