La tradizione gastronomica del Monferrato
Il tour gastronomico di Asti inizia con la visita al mercato coperto per un’introduzione agli ingredienti su cui si fonda la tradizione culinaria del Monferrato.
Passeggiando nella piazza che ospita il più antico Palio d’Italia, si arriva alla chiesa di San Secondo e ad una bottega artigianale di formaggi, stagionati con cura da un maestro affinatore.
Si prosegue attraverso le vie dell’antico ghetto ebraico verso in una piccola macelleria artigianale per degustare alcune eccellenze del territorio, tra cui la salsiccia di vitello e il salame cotto speziato con un generoso bicchiere di Barbera d’Asti.
Il tour gastronomico di Asti prosegue con una sosta in un’elegante negozio di gastronomia piemontese: un tripudio di pietanze tradizionali preparate nell’adiacente cucina professionale dove gli astigiani acquistano per l’asporto. Ci si accomoda per conoscere le radici di alcuni antipasti della tradizione.
In una piccola trattoria rustica vengono servite due mezze porzioni di ravioli quadrati monferrini e di tajarin, con salse del giorno ed un bicchiere di vino.
Infine, il tour gastronomico si conclude con alcune delizie dolci preparate con la nocciola, accompagnate dal migliore caffè di Asti.
L’ordine delle degustazioni e le ricette potrebbero variare a seconda della disponibilità e della stagione. Eventuali allergie e/o intolleranze devono essere comunicate al momento della prenotazione.