Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
Accompagnati dalla guida turistica di Meet Piemonte si percorrono le strade più panoramiche della Langa del Barolo e si toccano alcuni degli undici comuni nei quali sono coltivati i vigneti di Nebbiolo atti a produrre il famoso vino Barolo D.O.C.G.. L’area fa parte del 50° sito UNESCO d’Italia grazie al valore storico del paesaggio, puntinato da torri e castelli medievali che si materializzano davanti ai vostri occhi.
Una dettagliata introduzione al territorio aiuta il visitatore a decifrare gli elementi circostanti, legati alla cultura locale e al mondo del vino del Piemonte. Il tour classico del Barolo comprende la visita di una cantina di grande tradizione, dove dietro all’etichetta di ogni bottiglia ci sono qualità ed esperienza di generazioni. Si degustano quattro vini tra D.O.C. e D.O.C.G. inclusi almeno due diverse tipologie di Barolo.
Infine, si sosta nel borgo di Barolo per ammirare gli esterni del castello e godersi un po’ di tempo libero per qualche ulteriore acquisto nelle numerose enoteche.
Tariffa
Maggiori informazioni? Scriveteci a info@meetpiemonte.com
Pensato per gli appassionati di vini esclusivi, interessati a confrontare le sfumature che il Barolo può dare a seconda dei vigneti, il tour premium del Barolo include, oltre all’autista NCC disponibile per quattro ore, la visita e degustazione in due diverse cantine della Langa del Barolo. Entrambe le degustazioni includono quattro tipi di Barolo ciascuna, scelti tra cru di prestigio, vigneti siti in zone tra loro contrastanti per la formazione geologica e/o tra le migliori annate dell’ultimo decennio.
Tariffa
Maggiori informazioni? Scriveteci a info@meetpiemonte.com
Ottenuto da 100% uve Nebbiolo. 13% minimo vol. alcolometrico. Sapore asciutto, pieno, robusto, vellutato. Profumo caratteristico e intenso. Colore rosso granato con riflessi arancione. Invecchiamento minimo: tre anni (due in botte); cinque per la riserva. Tradizionalmente si usano le botti grandi di rovere; l’approccio moderno prevede barriques francesi tostate. Ideale per carni brasate, selvaggina, formaggio e tartufo.
Scopri di più sulla storia del Barolo
Tour privato: sì
Numero massimo di partecipanti: 15. Per gruppi più numerosi contattateci
Durata: 4 ore
Adatto a famiglie e bambini: sì (ai minori di anni 18 verranno servite bevande analcoliche)
Accessibilità: da verificare al momento della prenotazione
Livello di difficoltà: basso
Punto d’incontro: Alba o presso il vostro hotel (se localizzato nelle immediate vicinanze)
Punto d’arrivo: Alba o presso il vostro hotel (se localizzato nelle immediate vicinanze)
In caso di pioggia: il tour si svolge ugualmente