Visitare Asti: dal Palio alla Cattedrale
Visitare Asti con una guida turistica partendo dalla piazza in cui si corre ogni settembre il più antico Palio d’Italia, un’avvincente corsa di cavalli preceduta da un sontuoso corteo storico in costume.
Si prosegue verso la Colleggiata di San Secondo e il ghetto ebraico fino alla via dedicata alla famiglia Ottolenghi fautrice di rinnovamenti urbanistici e della costruzione del teatro principale della città di Asti, tuttora utilizzato.
Cosa visitare ad Asti
Il tour di Asti prosegue tra vie medievali e piazze ottocentesche da cui fanno capolino torri, caseforti e chiese barocche che riportano alla luce le lotte guelfe-ghibelline. I nomi di vie, gli scorci di palazzi medievali e tanti altri indizi nascosti sarebbero insignificanti agli occhi del visitatore senza l’ausilio della guida turistica.
La Cattedrale, posta a metà del tour di Asti, è il più grande esempio di gotico piemontese. Custodisce una collezione di opere pittoriche di Gandolfino da Roreto, la cui bottega portò, a inizio del XVI secolo, una ventata di innovazione rinascimentale.
Personaggi illustri nel tour di Asti
Il tour di Asti è arricchito da ricordi e aneddoti delle tante personalità a cui Asti ha dato i natali. Dal celebre Vittorio Alfieri ai meno noti, Secondo Pia, il primo a fotografare la Sacra Sindone di Torino. La piazza intitolata a Luigi Medici, soprannominato “sovrano dell’oro blu”, conserva palazzine in stile liberty.
Una lunga lista di nomi che culminano con il contemporaneo Giorgio Faletti e che include anche riferimenti alla fabbrica WayAssauto e alla Saclà, i cui ortaggi erano mondati dagli abitanti dei quartieri adiacenti al complesso industriale.
Visitare Asti con un tour guidato
Il tour di Asti può essere arricchito dai tanti musei e siti archeologici della città.
Il complesso di San Pietro in Consavia e l’affascinante cripta longobarda di Sant’ Anastasio sono imperdibili. Inoltre, il Museo Paleontologico conserva una sorprendente collezione di fossili e gli scheletri di balene e delfini ritrovati nelle colline astigiane sono di grande interesse anche per i bambini.
Palazzo Mazzetti ospita importanti mostre d’arte e, fuori città, si ricordano le numerose chiese romaniche sparse nelle campagne circostanti.
Per chi ha un solo giorno a disposizione, consigliamo il tour di Asti al mattino e nel pomeriggio degustazioni di vino Moscato e Barbera in un raggio di circa 30 km dalla città.